Passa al contenuto
Studio Flebologico Sella
Esperienza, tradizione e innovazione: angiologia e chirurgia vascolare da sempre con amore.
Studio Flebologico Sella
  • Home
  • Chi siamo
  • Perchè rivolgersi a noi
  • Portfolio
  • I nostri servizi
  • Blog
  • Collaborazioni
  • Tariffe
  • Contatti

SiteLock

Studio Flebologico SellaStudio Flebologico Sella
  • Home
  • Chi siamo
  • Perchè rivolgersi a noi
  • Portfolio
  • I nostri servizi
  • Blog
  • Collaborazioni
  • Tariffe
  • Contatti

Archivi giornalieri: 13 Febbraio 2022

Tu sei qui:
  1. Home
  2. 2022
  3. Febbraio
  4. 13

Problemi di capillari. Come risolverli con la scleroterapia.

Problemi di capillari? Come risolverli con la scleroterapia.

ScleroterapiaDi Studio Flebologico Sella13 Febbraio 2022

C’é ancora posto oggi per le vecchie sclerosanti nel trattamento dei capillari? 100 anni e non li dimostra. La terapia sclerosante rappresenta ancor oggi la miglior metodica per il trattamento dei capillari. A dire il vero questo termine è improprio in quanto un capillare è invisibile ad occhio nudo. Meglio parlare di teleangectasie per indicare…

Studio Flebologico Sella
2013-2023 ©angiologiamonza.com - P.IVA IT00230830960
OMCeOMB iscrizione n° 01858

Home Ι Chi siamo Ι Vantaggi Ι Portfolio Ι Servizi Ι Blog Ι Collaborazioni Ι Tariffe Ι Contatti

Dove siamo Ι Crediti Ι Cookie Policy Ι Privacy Policy Ι Termini e condizioni

Vai all'inizio
Info COVID-19

INFORMAZIONI EMERGENZA COVID-19

Lo STUDIO FLEBOLOGICO SELLA in questo difficile momento vuole rassicurare i Signori Pazienti in merito alle norme di sicurezza adottate per l'accesso alla struttura.

1) Sanificazione dei locali secondo le vigenti normative di legge.

2) Gli appuntamenti sono fissati con cadenza tale da impedire assembramenti in sala d’aspetto.

3) L’accesso avviene attraverso una via differente da quella di uscita, così da NON venire MAI a contatto con altre persone diverse dal titolare dello studio.

4) Solo i pazienti muniti di mascherina e guanti potranno accedere alla sala d'aspetto, previa rilevazione della temperatura corporea.

5) Una ulteriore sanificazione delle mani potrà essere effettuata all'ingresso attraverso erogatore automatico di gel disinfettante.

6) Tutte le visite vengono eseguite dall'operatore indossando i dispositivi di sicurezza (DPI) previsti dalla normativa vigente (guanti, visiera, mascherina, cuffia, camice sterilizzato con ozono).

7) Rapida disinfezione della strumentazione e della postazione di lavoro tra un paziente e l'altro.

Tutto ciò, ovviamente, per garantire la continuità di un servizio medico specialistico essenziale, in condizioni di completa sicurezza.

In questi mesi travagliati siamo rimasti accanto ai pazienti per risolvere le loro problematiche vascolari e continueremo, come sempre, a farlo.

Rimaniamo comunque a disposizione per qualsiasi informazione e chiarimento.

COVID-19 Info Italia